top of page

Mentorship Fascial Sensory Integration

Cosa viene incluso nel mentorship?

  • 8 Lezioni live so Zoom, registrate di circa 2 ore (o più)

  • Accesso alle registrazioni lifetime

  • PDF di supporto per seguire al meglio ogni live

  • Slide esplicative dei concetti

  • Gruppo Whatsapp attivo 5 giorni su 7 per supporto privato sia con il materiale che con casi clinici nel proprio studio

  • 2 Live Zoom con casi clinici e successiva discussione

  • Accesso a video in anteprima riguardo alla fisiologia e neurofisiologia collegata alla pratica clinica

  • Incontro bonus live presso il mio studio per una giornata di pratica su tutti i concetti acquisiti durante la mentorship, per chi non può partecipare la giornata viene registrata per essere visionata nel dettaglio anche per conto proprio.

Come sono strutturate le 8 Live + 2 Casi Clinici + Incontro in presenza?

  • Settimana 1 - Principi di Meccanobiologia Fasciale e Trasduzione Meccanica
    Obiettivo: Comprendere come i tessuti rispondono agli stimoli meccanici e come sfruttare la trasduzione meccanica per migliorare la funzionalità muscolo-fasciale.
     

  • Settimana 2 - Test Muscolare - Affective Touch, Interocezione e Catene Desensibilizzate
    Obiettivo: Questa è la settimana più importante. Integrazione del test di forza fasciale massimale; la comprensione di questo è fondamentale per tutto il mentorship!
     

  • Settimana 3 - Applicazione degli Esercizi Base per Risensibilizzare le Linee Fasciali 
    Obiettivo: Sviluppare capacità di intervento tramite esercizi mirati alla risensibilizzazione delle linee miofasciali ipo-reattive, attraverso strategie di feedback elastico e stimolazione sensoriale.
     

  • Settimana 4 - Applicazione degli Esercizi di Regressione e Concetti di Shift Attentivo e Cervello Predittivo
    Obiettivo: Sviluppare capacità di intervento tramite la regressione degli esercizi di base della settimana precedente. Questo è fondamentale nei casi in cui il soggetto percepisce dolore nell’eseguire isometrie intense.
     

  • Settimana 5 - Applicazione degli Esercizi di Progressione con Biofeedback
    Obiettivo: Sviluppare capacità di intervento tramite la progressione degli esercizi di base della settimana precedente. Questo è fondamentale nei casi in cui il soggetto voglia percepire stimoli maggiori e, soprattutto, non percepisce dolore durante il movimento.
     

  • Settimana 6 - GuaSha e Cup Therapy: Applicazioni
    Obiettivo: Introdurre due tecniche complementari per la stimolazione meccanica fasciale (GuaSha e Cup Therapy).Introduzione e sviluppo del test di forza fasciale massimale.
     

  • Settimana 7 - Intervento esterno di un docente universitario presso l’università di Ahurus con specializzazione in neurofisiologia, sincronizzazione umana attraverso basi neurali.
    Obiettivo: Comprendere i principi teorici che stanno dietro al framework Fascial Sensory Integration® valutandone il campo applicativo.
     

  • Settimana 8 - Review di tutto il protocollo Fascial Sensory Integration® + Strumenti di Marketing e Utilizzo AI
    Obiettivo: Revisione di tutto il protocollo Fascial Sensory Integration® da cima a fondo. Fornire ai partecipanti strategie concrete per comunicare il valore del proprio lavoro attraverso i social, usando risultati clinici e il supporto di strumenti digitali come l’intelligenza artificiale per ottimizzare la visibilità.
     

  • Settimana 9 - Caso Clinico Live 1
    Obiettivo: Analizzare un caso clinico reale con valutazione in diretta, applicazione del protocollo e discussione post-sessione.
     

  • Settimana 10 - Caso Clinico Live 2
    Obiettivo: Approfondire la variabilità tra soggetti, replicare il metodo su un nuovo caso clinico e rafforzare la capacità di ragionamento clinico.

    BONUS! INCONTRO DI UN POMERIGGIO AL TERMINE DELLE 10 SETTIMANE PRESSO IL MIO STUDIO PER UN CONFRONTO SUL PROGRAMMA.
    Questo incontro verrà registrato in modo tale che chi non può partecipare abbia accesso alla discussione del percorso intero.

Qual è il costo?

Ci sono due modalità di pagamento.
La prima, prevede 3 rate di pagamento di 399€ con seguente cadenza: prima settimana, quarta settimana e ottava settimana.

La seconda prevede una formula unica di 1000€ (anzichè 1200€ di quella rateizzata)

Formula Rateizzata
Febbraio 2026

La tariffa è di 399€

 

Grazie per la registrazione! Preparati a conoscere un nuovo modo per gestire il sistema fasciale!

Formula Unica
Febbraio 2026

La tariffa è di 1000€

 

Grazie per la registrazione! Preparati a conoscere un nuovo modo per gestire il sistema fasciale!

bottom of page