top of page

Cup Therapy - Cos'è e a cosa serve

  • Immagine del redattore: Cesare Sartore
    Cesare Sartore
  • 3 nov 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 12 nov 2021


ree

Le coppette cinesi vengono usate per creare un vacuum (un vuoto) sulla pelle, come se la pelle venisse aspirata. Questo vacuum richiama in superficie il sangue che nutre i tessuti connettivi, tra i quali: epidermide, fascia muscolare, muscoli ed altri.


Dal Web si legge che, in accordo agli insegnamenti della medicina tradizionale cinese, la coppettazione è un metodo finalizzato a disperdere il sangue e la linfa stagnanti, così da migliorare il flusso del ki (energia), nonché impiegato per trattare le malattie respiratorie.


Il mio approccio è volutamente scientifico e meccanico: per questo motivo escludo l'impiego della coppettazione nei casi normalmente trattati dalla medicina cinese (come la cura degli disturbi respiratori), scegliendo di integrarla in un lavoro scientificamente motivato.


ree

Ma perché e quando usare questo metodo?

Capita molto spesso di sentirsi contratti su determinate zone muscolari, generalmente queste contratture sono dei piccoli nodi che si formano a livello della fascia muscolare.


I nodi che si creano impediscono ai vasi sanguigni di far defluire liberamente il sangue, riducendo così lo scambio di ossigeno e di sangue pulito tra i tessuti.


È come restringere la portata di un fiume: diminuendo la portata di un canale passa meno acqua. L'obiettivo è quindi quello di ripristinare la portata con un flusso regolare.

Un flusso sanguigno funzionante consentirà nuovamente un buon apporto di ossigeno a tutti i tessuti, muscoli compresi.


La cup therapy prevede quindi il posizionamento delle coppette sull'area interessata. Queste cups vengono generalmente lasciate 7-8 minuti per poi essere rimosse.


Una volta rimosse le coppette, le quali, come ho detto prima, creano un vacuum sulla pelle, rimane un’area rossastra di forma circolare. Questo rossore indica che il sangue ristagnante e pieno di tossine (a causa della contrattura fasciale e della restrizione dei vasi sanguigni), è stato richiamato in superficie a livello del derma.



ree

Nella foto a fianco si vede il fenomeno appena descritto. In questo caso ho applicato le cups sulle fasce superiori del trapezio, ma non mi sono limitato a lasciarle in posizione per 7-8 minuti.


A questa tecnica orientale, come accennavo, ho infatti integrato le mie conoscenze sulla biomeccanica del corpo umano. Una volta piazzate le cups richiedo di eseguire dei movimenti specifici in modo tale da mobilizzare i tessuti sottostanti e ristabilire una funzionalità nell'area trattata


Questo vuol dire individualizzare il trattamento in base alle problematiche e disfunzioni ritrovate nell'organismo, e, in questo modo, ottenere migliori risultati dal trattamento.


La chiamo Motion Cup e i risultati sono davvero impressionanti.

ree

Generalmente chi si sottopone a questo trattamento ritrova molta più fluidità nel movimento già dal giorno successivo (nel caso abbia accusato limitazione del movimento su compartimenti articolari).


È di fondamentale importanza eseguire però una valutazione posturale prima di intraprendere il trattamento, al fine di identificare le aree e i tessuti che necessitano di questo tipo di rilascio.


Nel nostro corpo alcuni muscoli hanno bisogno di essere rilasciati e de-contratti, altri invece hanno bisogno di essere attivati e risvegliati. Capire quale muscolo ha bisogno di attivazione o disattivazione gioca un ruolo fondamentale nella riuscita del trattamento.


Più l'area è contratta, più i cerchi tenderanno a un colore quasi violaceo, come se fosse un livido. Questi segni scompariranno in 7-10 giorni grazie al sistema linfatico.


Se ti è piaciuto questo articolo condividilo e iscriviti al blog =)

1 commento


Membro sconosciuto
14 dic 2023

Muy buena explicación, realizas muy buen trabajo

Mi piace
bottom of page