Ci tieni veramente alle tue passioni sportive?
- Cesare Sartore
- 30 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Se stai leggendo questo nuovo articolo è perché sei una di quelle persone che hanno delle grandi passioni in ambito sportivo. Che sia il basket, il calcetto, lo sci, la bici, la montagna o il paddle, non vedi l'ora di indossare le tue scarpe tecniche per avere il consueto rilascio di endorfine che ti fa abbassare i livelli di stress.

Siamo irrequieti, aspettiamo che arrivi il weekend per allacciare le scarpe e andare a correre o salire in sella alla bici. Passiamo magari tutta la settimana a programmare itinerari o studiare strategie per sciare più forte o dare uno spin maggiore alla pallina da tennis. E se ti togliessero la possibilità di fare tutto questo?
E se il mal di schiena non ti permettesse di avere il tuo rilascio di endorfine?
E se è proprio lo sport che pratichi che ti scatena uno specifico dolore?
Probabilmente pensi che la miglior soluzione sia smettere di praticare la tua passione per qualche weekend, andare dal fisioterapista per farti mettere una toppa e tornare a sciare ed entrare in un circolo: sport --> dolore --> fisioterapista (e soldi spesi) --> sport --> dolore....

Ok questa può essere una soluzione, ma perché rinunciare a ciò che fa abbassare i tuoi livelli di stress, specialmente in un periodo come questo?
E se ti dicessi che c'è un metodo che può aiutarti a praticare le tue passioni quando vuoi, senza rinunciarci e senza avere dolori particolari dopo l'attività?
E' una pillola magica? No.
E' una medicina miracolosa? No.
E' semplicemente l'integrazione di tutte le strutture muscolari affinché lavorino in sinergia creando un corpo integro e solido che reagisce al meglio a tutti gli stressor esterni. Creare una struttura richiede impegno e dedizione, la domanda quindi diventa la seguente: investiresti 2 ore a settimana per non avere più dolori prima, durante e dopo la pratica della tua passione sportiva?

L’esercitazione che vedete sopra è solo la punta di un iceberg. Quello che proponiamo è l’integrazione di tutti i muscoli per creare un corpo solido che risponda al meglio agli stress a cui è sottoposto.
Investire 1-2 ore a settimana con un professionista che sappia consapevolizzarti sulla tua postura e sui tuoi movimenti può essere il miglior tempo che dedichi a te stesso perché, lo sappiamo entrambi, quello che conta veramente è riuscire ad andare più forte dei tuoi amici nel weekend.
Aiutami a crescere e condividi l’articolo con qualcuno che può essere interessato!





Commenti